*

Pages

MISTRALAB
contenuto 1 class post -.-.-.-.-.-.-.libero per briciole di pane


Le sezioni disponibili
la comunicazione - la storia - il museo -
ambiente - applicazioni radio - il meteo
Riflessioni su alcune questioni del XXI sec
2 - Ambiente e inquinamento



1 - Quale modello di sviluppo - 2 Ambiente e Inquinamento - 3 Le guerre in corso - 4 Questioni climatiche - 5 Una questione etica - 6 Evoluzione della comunicazione - Chi salverà il pianeta - quadro di sintesi

Rapporto uomo - natura


Le attività antropiche modificano l'ambiente e producono scorie: inquinamento urbano, trasporti, produzione industriale e l'agricoltura concorrono alla modifica del territorio e producono inquinamento. Qual è il limite tollerabile ?

La ricerca e l'acquisizione di beni primari (fonti energetiche, acqua, materie prime)  è sempre stata una necessità per l'uomo per migliorare l'esperienza di vita ma spesso queste attività

Con l'avvento dell'era industriale una maggiore capacità tecnologica ha reso il rapporto Uomo - Natura ancor più conflittuale

L'aumento della popolazione, l'immissione nell'ambiente di sostanze inquinanti e lo svolgimento di attività che modificano il territorio anche in modo irreversibile, la necessità di produrre sempre nuovi beni - anche in grande quantità - generano una serie di problemi sulla conservazione e fruibilità dell'ambiente.

L'uomo occidentale ha interiorizzato (anche influenzato da una impostazione religiosa forse oggi in via di superamento ( Cantico delle creature - enciclica "Laudato si" - sintesi - testo ) un senso di potere e di conquista verso l'ambiente ed un desiderio di sottomissione per ricondurre a se ogni aspetto della vita sociale ed il soddisfacimento del proprio tornaconto.

Molte sono le iniziative internazionali, nazionali, locali ed individuali che cercano valide soluzioni per il clima e l'ambiente, anche se spesso sembra vanificata ogni strategia messa in campo per mitigare i cambiamenti climatici e migliorare l'ambiente.
L'avvento di Trump (ma non solo), dei negazionisti e dei profeti della supremazia dell'economia e del profitto su qualsiasi altra esigenza, il potenziamento dell'industria bellica e della economia di guerra rappresentano un pericoloso passo indietro per l'Uomo e per la Natura.

Dove stiamo andando ? A fronte di una sempre crescente necessità di soddisfacimento dei bisogni è possibile tornare indietro ? E' possibile non andare avanti per chi è rimasto indietro ?


Cosa succede:

Attualmenteb viene posta grande importanza alle zone polari per il controllo di territori strategici per le risorse minerarie e per poter attivare nuove rotte marittime (rese più economiche per lo scioglimento dei ghiacciai causato dll'aumento della temperatura). L'ambiente avrà i suoi costi da pagare perchè ancora una volta sarà prevalente l'interese economico

L'attività mineraria
è molto inquinante e richiede grandi investimenti per l'estrazione e la raffinazione dei minerali. Oggi vengono ricercati nuovi giacimenti di fossili e di materiali utili per le nuove tecnologie. Nuove strategie economiche, politiche e militari sono necessarie per garantirsi (in ogni modo ed in maniera più economica) le risorse anche a discapito delle economie locali. Probabilmente è sempre stato così ma questo comportamento da rapina è potenziato dalla logica capitalistica e dalla globalizzazione.

La plastica per la sua diffusione e per la scarsa capacità a decomporsi è uno degli elementi maggiormente inqinanti (si stima vengano immessi nell'ambiente 23 milioni di tonnellate /anno) [Mare Inquinamento da plastica ]. Una importante conseguenza della sua presenza nell'ambiente è dato dalla generazione delle microplastiche - (oggetti dalle dimensioni dai 5 mmm ai micron) che non vengono riassorbite dall'ambiente e tendono ad accumularsi entrando nella catena alimentare. Derivano anche da oggetti di uso quotidiano non smaltiti correttamente (tessuti sintetici e da residui di lavaggio), abrasione di pneumatici, alcuni prodotti di igiene pesonale, e da tutte le platiche abbandonate nell'ambiente.
Approfondimenti - Approfondimenti WWF - Approfondimenti ist. Mario Negri

Il PFAS è un prodotto altamente inquinante ma che viene utilizzato per le " buone caratteristiche" che conferisce ai tessuti. Il suo uso produce danni in produzione ed al momento dello smaltimento dei tessuti a "fine vita". 

Gestione rifiuti: la quantità di rifiuti prodotta ogni anno è enorme [ in Italia rifiuti industriali 161 milioni tonn/anno; rifiuti urbani 29 milioni ton/anno - circa 490 kg/abitante / anno)
E' necessario gestire i rifiuti con strategia idonee alla importanza del problema e che devono coinvolgere tutti gli operatori interessati.

a
produrre meno rifiuti urbani [consumare meno, comprare solo le cose necesrie, limitare i confezionamenti ]
b
Riciclare
c
differenziare correttamente [importante per i gestori dei servizi e per i singoli cittadini]
d
le produzioni industriali devono cercare strategie per minimizzare gli scarti e gestire i rifiuti industriali senza scaricare i costi sulla comunità o inquinare terreni e falde. Gravissima la situazione esistente in Campania denominata "Terra dei fuochi" . Situazioni simili, tuttavia, esistono anche in altre zone d'Italia.
   


Il miglioramento dell'agricoltura passa anche attraverso la modifica del DNA dei semi (fondazione Veronesi - Le scienze ) E' una necessità per avere raccolti più abbondanti e di qualità costante ma questa elaborazione avviene a livello di multinazionali a capitale privato (brevetti) che hanno - evidentemente - l'obiettivo del maggior ritorno economico trascurando le conseguenze a medio e lungo termine e restando gli unici detentori di un bene primario

Attuale produzione di energia elettrica in Italia dalle diverse fonti (Termico, vento, fotovoltaico, idroelettrico e geotermico ) TERNA

Centrali termodinamiche Nelle centrali solari termodinamiche (o a concentrazione), non esistono pannelli fotovoltaici ma specchi, che concentrano i raggi del Sole verso un punto preciso - il ricevitore - che contiene un fluido termovettore adatto ad immagazzinare e trasportare calore. Funzionano sul principio degli specchi di Archimede E' stata studiata da Rubbia (italiano - premio Nobel per la fisica ) ed attualmente utilizzate in Spagna

approfondimenti - Approfondimenti - Carlo Rubbia (biografia) - gli specchi ustori di Archimede



Glossario:

water grabbing (accaparramento di acqua)
L'acqua è un bene prezioso per gli usi civili, industriali, agricoli e quindi per la stessa sopravvivenza dell'Uomo. Rappresenta una risorsa limitata e il cambiamento climatico tende a ridurne l'immediata disponibilità. Questa preziosa risora (oro blu) è causa di numerosi conflitti
Approfondimenti - Approfondimenti 2 - Approfondimenti 3

Green claims (richiesta di prodotti ecologici)
Dichiarazione dei produttori sulla compatibilità ambientale dei prodotti commercializzati.
Nella realtà i prodotti sono "totale green" nella produzione, nell'utilizzo e nello smaltimento ? (spesso alcune fasi del ciclo vitale di un prodotto possono essere particolarmente inquinani, ma questo non viene detto !)

La Direttiva UE sui Green Claims impone che le informazioni divulgate dalle aziende siano affidabili e verificabili e non siano fuorvianti sui meriti ambientali di prodotti e servizi
Approfondimenti

Green washing (marketing verde)
Economia di facciata: è una tecnica di comunicazione delle aziende che tendono ad accreditarsi come sostenibili promettendo azioni ecologiche non autentiche e senza certificazioni reali
Approfondimenti - Approfondimenti 2 - Approfondimenti UE






"








Paesaggio naturale

Ambiente naturale

Paesaggio antropizzato

Paesaggio antropizzato

cambia l'ambiente

L'uomo modifica l'ambiente


strategie ambientali

xxx

miniere Africa

Miniera in Africa per l'estrazione di minerali necessari per le nuove tecnologie

plastica

Diversi tipi di plastica S

pfas

Utilizzo del PFAS

centrale trmodinamica

Centrale termodinamica

centrale termodinamica
water grabbingcentrale termodinamica - schema

water grabbing

watergrabbing